PITTORE OLANDESE
XVIII secolo

  • Autore: Pittore olandese XVIII secolo

  • Tecnica: olio su tela cm 40 x 29

Il dipinto trova evidenti analogie compositive con le opere di Abraham Mignon, in modo particolare con un’opera oggi conservata presso il Rijksmuseum di Amsterdam. La formazione del pittore avvenne in patria sotto la guida di Jacob Marrel, celebre naturamortista. Nel 1659 si trasferì nei Paesi Bassi, a Utrecht, quale allievo di Jan Davidszoon de Heem, e nel 1669 risulta iscritto alla Gilda di San Luca. Mignon fu uno dei più grandi pittori di nature morte del suo tempo, capace di coniugare l’esuberanza barocca delle sue composizioni con l’attenta rappresentazione analitica e minuta della tradizione nordica, in modo particolare nella mimesi degli insetti e dei frutti.

Richiedi Informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

OPERE CORRELATE