JAN MARTSZEN II DE JONG
(Haarlem 1609 – 1647)

Dettagli

  • Autore: Jan Martszen II de Jong (Haarlem 1609 – 1647)

  • Tecnica: Olio su tavola cm 49 x 65

Perizia scritta dal Proff. Giancarlo Sestieri di Roma.

E’ stato un pittore e incisore olandese del secolo d’oro, specializzato in pittura di battaglie.

Era figlio di Jacobus Martens (1579/1580-1647), che fu il suo primo insegnante, e nipote di Esaias van de  Velde, che proseguì la sua istruzione nell’arte della pittura e che ne influenzò particolarmente lo stile.

Nel 1626 probabilmente si trasferì a L’Aia con il padre. Fu attivo a partire dal 1632 o dal 1628 e fino al 1641, periodo per il quale esistono opere datate. Probabilmente alcune sue opere, nel periodo 1628, 1629, risultano sotto il nome del padre, perciò successivamente firmò i suoi dipinti con JM D.Jonge. Questo suo comportamento portò a supporre l’esistenza di un altro pittore M.de Jong. Nel 1629 ritornò a Harlem, dove operò fino al 1645.

Il 26 novembre 1633 si sposò con Philipina Torel di Amsterdam. Dal 1633 al 1638 fu attivo in Amsterdam. Lavorò anche a Delft.

Tra le sue opere più rappresentative vi sono: 2 battaglie dalla collezione Sydervelt (Amsterdam, 1766), di forte impatto, il Ritratto di Federico Enrico d’Orange, a cavallo all’assedio della città di Grol, reso in modo dettagliato e vigoroso, con la collaborazione di Michiel van Mierevelt. Altra sua opera degna di nota è La Battaglia di Lutzen. Altre scene di battaglie si trovano oggigiorno a Vienna e a Riga.

Oltre a scene di battaglie, eseguì anche ritratti, dipinse animali, in particolare cavalli, e paesaggi. Collaborò con Bartholomeus van Bassen aggiungendo le figure in un suo dipinto rappresentante l’interno di una chiesa.

Fu suo allievo Jan Asselyn.

Richiedi Informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

 

OPERE CORRELATE