Autore: DOMENICO MARIA VIANI (Bologna 1668 – Pistoia 1711)
Tecnica: olio su tela cm 170 x 196
Con expertise della Dott. Donatella Biagi Maino
Domenico Maria era figlio d’arte, il padre Giovanni Maria esercitava la professione di pittore ed era stato alunno di Flaminio Torri.
Imparò alla bottega del padre e a quella di Carlo Cignani.
Non eseguì molti lavori anche perché dichiarava che i dipinti ben eseguiti richiedevano tempo, rimane quindi famosa la sua lentezza nella loro esecuzione.
Frequentò l’Accademia del nudo di Bologna e studiò i lavori caravaggeschi che lo avevano sempre attirato. Nel 1691 si recò a Venezia dove poté studiare il rinascimento veneziano del Tiziano e del Veronese.
Purtroppo l’artista morì prematuramente durante una sua permanenza a pistoia dove forse si era fermato per farsi curare all’età di quaranta tre anni.