Autore: Egisto Gaiani (Firenze 1832 – 1890)
Tecnica: Legno intagliato firmato e datato al retro 1872, altezza 87 cm
Famoso scultore ornaista ed intagliatore in legno, Egisto Gaiani nasce il 16 agosto del 1832.
Dopo alcuni anni di lavoro prima come apprendista poi come intagliatore nelle rinomate botteghe-laboratorio del Barbetti e di Francesco Morini apre un proprio atelier divenendo in breve tempo apprezzato scultore ed intagliatore, lodato in Italia ed in tutta Europa con particolare rilevanza in Austria Svizzera Germania Francia ed Inghilterra.
Proprio la Francia e l’Austria lo vedono quale figura di spicco di varie manifestazioni artistiche dell’epoca. Alla grandiosa esposizione di Vienna del 1873 i suoi lavori ottengono infatti la menzione onorevole.
Da ricordare inoltre come il Gaiani, ottenuta la qualifica di professore di arte plastiche viene a tutt’oggi annoverato tra i grandi insegnanti della Accademia artistiche di Firenze e Genova.
L’opera presa in esame, firmata e datata al retro dallo stesso Gaiani eseguita come si evince dalla stessa nel 1872, risulta essere un fondamentale documento storico della vita dell’artista, il quale, con abilità e maestria forte dell’età adulta e dell’esperienza imprime nel legno grande abilità.